1
IL BICCHIERE E’ PIENO?
MATERIALE OCCORRENTE
Bicchiere, acqua, monete, siringa senza ago
- 1 - CONDUZIONE
DELL’ESPERIENZA
Si riempie il bicchiere fino all’orlo, più che si può. Si scommette su
quello che succederà a mettere dentro una moneta.
- 1 - ABBIAMO VISTO CHE
Stranamente l’acqua non trabocca.
- 1 - CONCLUSIONI
Il bicchiere non era proprio pieno! Ma allora quando è pieno?
- 2 - CONDUZIONE DELL’ESPERIENZA
Proviamo ad aggiungere acqua con la siringa a goccia a goccia e contiamo
le gocce aggiunte fino a quando trabocca.
Teniamo d’occhio anche la superficie dell’acqua.
- 2 - ABBIAMO VISTO CHE
Ci stanno tantissime gocce!! (abbiamo perso il conto). A mano a mano
che l’acqua nel bicchiere aumenta, la
sua superficie si arrotonda, come se
ci fosse sopra un velo.
- 2 - CONCLUSIONI
Le molecole dell’acqua si tengono un po’ attaccate fra loro, come se si
dessero la mano (i fisici dicono che c’è una forza di coesione, che tiene
vicine
le molecole come una calamita). Quando aggiungiamo l’acqua nel bicchiere
e superiamo il bordo, per un po’ le gocce si tengono fra loro, l’acqua si gonfia
nel mezzo e non trabocca.
La forma che prende la superficie dell’acqua si chiama “menisco positivo” e
la forza che
produce sulla superficie una specie di velo si chiama “tensione superficiale”.
Questo fenomeno è la causa delle gocce d’acqua, che prima di cadere
penzolano dal rubinetto o dalla siringa come dei sacchetti appesi.
Qualcuno di noi ha visto in un documentario che ci sono degli insetti che camminano sull'acqua! Si appoggiano proprio sulla pelle dell'acqua.
2
PESIAMO
L’ACQUA
CHE COSA CI SERVE (= MATERIALE OCCORRENTE)
Una bilancia
con i suoi pesi, una siringa, due bicchieri di plastica uguali.
Sulla siringa il volume aspirato è indicato in cc o in ml, che sono la stessa cosa.
CHE COSA SI FA (= CONDUZIONE
DELL’ESPERIENZA)
Si mette un bicchiere di plastica su ciascun piatto della bilancia e si controlla che sia in equilibrio.
Si versa in un
bicchiere un cc di acqua, misurato con la siringa, e si misura il suo peso
riportando la bilancia in equilibrio
Si ripete con due cc di acqua, con 3cc, con 10cc, e così via
DI CHE COSA CI SIAMO ACCORTI (=
OSSERVAZIONI)
1cc pesa 1g
(attenzione!!! cc
= centimetro cubo
= millilitro = ml, che non è un cl= centilitro!!!)
2cc pesano 2g
3cc pesano 3g
10cc pesano
10g
100cc pesano 100g
1000cc (=1litro!) pesano 1000g
CHE COSA ABBIAMO CAPITO (CONCLUSIONI)
Ogni cc di
acqua pesa 1 grammo
Un litro di
acqua pesa 1 chilogrammo
3
IL BICCHIERE MAGICO
L’acqua non cade girando il bicchiere
CHE COSA CI SERVE (= MATERIALE OCCORRENTE)
Bicchiere, acqua, bacinella, cartolina.
CHE COSA SI FA (= CONDUZIONE DELL’ESPERIENZA)
Si riempie il bicchiere di acqua e vi si sovrappone la cartolina,
facendola aderire bene al bordo.
Tenendo la cartolina con la mano, si capovolge il bicchiere sopra
la
bacinella e con cautela si stacca la mano che tiene la cartolina
DI CHE COSA CI SIAMO ACCORTI(= OSSERVAZIONI)
La cartolina resta attaccata al bicchiere e l’acqua non esce.
Se però l’aria riesce a passare sotto la cartolina e a entrare nel
bicchiere,
allora la cartolina si stacca e l’acqua cade nella bacinella
CHE COSA ABBIAMO CAPITO (CONCLUSIONI)
Sulla parte della
cartolina che sta sotto al bicchiere spingono due forze:
sopra c’è il peso
dell’acqua che spinge verso il basso, (ma non c’è il peso dell’aria, perché il
bicchiere fa da scudo) e
sotto c’è la spinta dell’aria (la pressione
atmosferica) che spinge verso l’alto.
Ci sembra strano, ma l’aria spinge di più dell’acqua e tiene ferma la
cartolina. Il peso dell’acqua riesce a vincere e a far cadere il cartoncino
solo quando l’aria entra nel bicchiere,
perché allora l’aria di sotto viene bilanciata dall’aria di sopra e il peso
dell’acqua trascina giù il cartone.
Sai come dovrebbe essere alto il bicchiere per far avere all'acqua la stessa pressione dell'aria esterna?? 10
metri !
Nessun commento:
Posta un commento