CARATTERISTICHE DELL'ARIA:D




CARATTERISTICHE DELL’ARIA


CHE COSA CI SERVE (= MATERIALE OCCORRENTE)
Siringa senza ago



-1-  L'aria è comprimibile ed elastica

 CHE COSA SI FA (= CONDUZIONE DELL’ESPERIENZA)
Si solleva lo stantuffo.
Si chiude il foro con il pollice e si prova a spingere lo stantuffo.
Si lascia andare lo stantuffo, sempre tenendo il foro chiuso.

DI CHE COSA CI SIAMO ACCORTI(= OSSERVAZIONI)
Si riesce a schiacciare un po’, ma non si può arrivare fino in fondo.
Lo stantuffo rilasciato torna indietro.

CHE COSA ABBIAMO CAPITO (CONCLUSIONI)
Nella siringa all’inizio entra l’aria, che poi, chiudendo il foro, resta prigioniera
L’aria, che all’inizio entra dal foro e poi resta imprigionata, è comprimibile, perché riusciamo a schiacciarla un po',  ed è elastica perché spinge indietro lo stantuffo come una molla.





-2- L'aria spinge in tutte le direzioni

CHE COSA SI FA (= CONDUZIONE DELL’ESPERIENZA)
Si spinge lo stantuffo fino in fondo e si chiude il foro con un dito. 
Si solleva lo stantuffo fino quasi alla fine senza estrarlo e si lascia andare.
Si ripete la prova tenendo la siringa in diverse posizioni, sempre tenendo il foro chiuso.

DI CHE COSA CI SIAMO ACCORTI(= OSSERVAZIONI)
Lo stantuffo lasciato andare ritorna sempre al punto di partenza, proprio in fondo alla siringa.  

CHE COSA ABBIAMO CAPITO (CONCLUSIONI)
Lo spazio che si vede nella siringa in questo caso è davvero uno spazio vuoto, anche se all’inizio pensavamo che ci fosse l’aria,  perché con il foro chiuso non c’è potuto entrare niente.
Fuori dalla siringa però l’aria c’è e spinge sullo stantuffo, ricacciandolo in fondo se non lo teniamo. Lo spinge fino in fondo da qualunque parte si faccia la prova: in su, in giù, verso destra, verso sinistra:
               in tutte le direzioni l’aria spinge sullo stantuffo 
           premendo perpendicolarmente alla sua superficie di base
La spinta dell’aria si chiama PRESSIONE ATMOSFERICA




-3-  L'aria fa rumore


CHE COSA SI FA (= CONDUZIONE DELL’ESPERIENZA)
Si spinge lo stantuffo fino in fondo e si chiude il foro con un dito. 
Si estrae lo stantuffo, sempre tenendo chiuso il foro.

DI CHE COSA CI SIAMO ACCORTI(= OSSERVAZIONI)
 Estraendo del tutto lo stantuffo, si sente un botto.
  
CHE COSA ABBIAMO CAPITO (CONCLUSIONI)
Quando si toglie lo stantuffo l’aria esterna entra di colpo nella siringa, 
batte sulle pareti e le fa vibrare, producendo così il botto.








Nessun commento:

Posta un commento